Nell’ambito del Club delle Scienze e delle attività di Autoformazione dei Docenti dei Dipartimenti Scienze e di Matematica-Fisica-Informatica,
Giovedì 8 marzo 2018, dalle 14.30-16.30 in Aula Magna del Liceo Sabin
si terrà una conferenza del Prof. Mirko Degli Esposti (*) dell’Università degli Studi di Bologna
"L’irragionevole efficacia della matematica nelle scienze (naturali ed umane)"
Abstract: La matematica: a cosa “serve” ? Non sarò in grado di rispondere compiutamente a questa domanda, ma dimostrerò come la matematica, pur affondando le sue forti radici nell’antichità, rimanga non solo longeva, ma sempre più vitale, attuale e importante per le tecnologie e per le scienze, siano esse naturali, sociali o umane. Partendo da “antiche” questioni relative ai numeri interi e primi, passerò a descrivere brevemente alcune delle innumerevoli applicazioni della matematica, da quelle più scontate, relative alle scienze naturali ed ingegneristiche, fino a quelle, forse più innovative e pioneristiche, relative alle scienze umane e sociali.
(*)
Mirko Degli Esposti è Professore ordinario di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna. E' stato Direttore del Dipartimento di Matematica, membro del Senato Accademico come rappresentante dei direttori dell’area di Scienze. Dal novembre 2016 è Prorettore Vicario dell'Università di Bologna.
Collabora con il Sony Computer Science Laboratory di Parigi sui rapporti tra arte e tecnologia ed è membro del Centro Interdipartimentale «L. Galvani» per Studi Integrati di Bioinformatica, Biofisica, Biocomplessità.
Inizialmente la sua ricerca si è rivolta a questioni matematiche nell’ambito della meccanica quantistica e della teoria dei sistemi dinamici complessi. Da alcuni anni ha rivolto la sua attenzione ad alcune applicazioni della teoria dei sistemi dinamici complessi e della teoria dell’informazione nell’ambito delle Scienze della Vita e delle Scienze Umane .